Bogotá, Colombia | 100-100%
Il contributo che può dare
- accompagnare i processi di dialogo tra autorità pubbliche e società civile in un contesto post-conflitto complesso;
- promuovere una partecipazione inclusiva nella formulazione delle politiche pubbliche a livello nazionale e locale;
- sostenere progetti di costruzione della pace nelle zone colpite dal conflitto;
- coordinare le attività progettuali e redigere rapporti strategici per partner nazionali e internazionali;
- rafforzare le capacità regionali per la riconciliazione, la fiducia e la costruzione di una pace duratura.
Che cosa La contraddistingue
- laurea in un settore pertinente;
- 5 anni di esperienza nel campo della pace, della partecipazione o del dialogo;
- competenze interculturali, pensiero analitico e forte senso di responsabilità;
- ottima conoscenza dello spagnolo e dell'inglese. Buona conoscenza passiva di due lingue ufficiali svizzere;
- cittadinanza svizzera (non è ammessa la doppia cittadinanza con il Paese di assegnazione); patente di guida valida.
In sintesi
Contribuisce concretamente al processo di pace in Colombia attraverso la promozione del dialogo e della partecipazione. Lei lavora per la Missione di sostegno al processo di pace dell'Organizzazione degli Stati Americani (MAPP/OAS).
Che cosa offriamo
- Lavorare per la Svizzera Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
- Vivere la diversità La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
- In forma sul posto di lavoro Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Tutti i benefit
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) coordina e definisce, su mandato del Consiglio federale, la politica estera della Svizzera, tutela gli interessi del Paese e promuove i valori della Svizzera.
La Segreteria generale (GS-DFAE) sostiene e consiglia, in qualità di Stato maggiore, il capo del Dipartimento nella sua attività quotidiana. Coordina gli affari per il Parlamento e il Consiglio federale, informando l'opinione pubblica sulle attività del Dipartimento. Inoltre partecipa alla gestione dei contratti in seno al DFAE, sovrintende al Compliance Office e verifica l'efficacia della gestione dei rischi, dei controlli e dei processi di gestione e di sorveglianza. La GS vigila sul rispetto delle pari opportunità in seno al Dipartimento e si occupa di tutte le questioni di carattere storico inerenti al DFAE. Fa parte della Segreteria generale anche Presenza Svizzera, che attua la strategia per la comunicazione internazionale della Svizzera dettata dal Consiglio federale
Informazioni complementari
La descrizione dettagliata del posto è disponibile alla pagina:Offerte di impiego.
Termine per la candidatura: 3 agosto 2025 Colloqui previsti: 11 e 12 agosto 2025
Domande sul posto di lavoro
Sulamith Schmid +41 58 48 49224
Domande sulla candidatura
Janine Misteli +41 58 46 26339